La Saccisica, terra d’origine

La Saccisica è una zona pianeggiante molto bassa, quasi al livello del mare, che si frappone tra la Città di Padova e la laguna veneta e comprende i Comuni di Piove di Sacco, Arzergrande, Bovolenta, Brugine, Codevigo, Correzzola, Legnaro, Polverara, Pontelongo, Sant’Angelo di Piove di Sacco.

Un territorio ricco di storia

È stata, un tempo, il contado padovano e insieme l’amato entroterra dei nobili veneziani, sede delle loro dimore di campagna, ma anche il loro inesauribile granaio.

Le origini

Il nome “Saccisica” deriva dal capoluogo Piove di Sacco, importante avamposto dei Carraresi negli scontri con la Serenissima per il controllo del territorio tra Padova e Venezia. Gran parte del territorio della Saccisica è ricompreso nella DOC Corti Benedettine Padovana.

All’inizio del 1400, nel territorio compreso tra il Brenta e l’Adige, erano pochi gli insediamenti umani stabili a causa, da un lato, dei gravi danni causati dai lunghi e ripetuti scontri tra la signoria padovana dei Carraresi e la Repubblica di Venezia, e dall’altro dalla presenza di un paesaggio estremamente paludoso. Sia i latifondisti padovani che i ricchi signori veneziani si disinteressavano del problema, non ritenendo vantaggioso investire i propri capitali in miglioramenti fondiari dal profitto non assicurato.

Il lancio dell’economia vitivinicola

In questo contesto si avviò a Correzzola un’impresa di bonifica di importanti dimensioni da parte dei monaci benedettini residenti nella Corte in questione, che si rivelò fondamentale e trainante per tutta l’economia padovana.

I benedettini seppero esaltare al meglio il Bacchiglione, corso d’acqua che dominava il loro territorio, sfruttando la sua navigabilità e la sua potenza idrica per scopi energetici, attraverso la costruzione di macchine idrauliche all’avanguardia rispetto all’epoca. I monaci benedettini erano riusciti così a costruire ed organizzare una grande azienda agricola che rivoluzionò il territorio della Saccisica.

I vini prodotti

La zona offre vini rossi (Merlot, Cabernet, Raboso, Refosco dal Penducolo Rosso, Rosato, Raboso Passito) e bianchi (Pinot Grigio, Chardonnay, Sauvignon, Pinot bianco, Moscato e Passito).

Nello specifico la nostra produzione di Pinot Grigio appartiene alla DOC delle Venezie.

Scopri i nostri vini

Ti interessa la nostra produzione?

Contattaci compilando questo semplice form e ti contatteremo il prima possibile.